Tutti protagonisti
Da questa scala sono scese più persone con il medesimo corpo...il primo sicuro, fiero, forte, carismatico...il secondo nudo, insanguinato, cieco, prostrato, cadente, ma forse più forte del primo: Edipo! Il teatro greco di Siracusa riesce sempre a meravigliarmi, ad essere originale e ad attrarre l'attenzione del pubblico, e non si sente neanche bisbigliare...ragazzini, giovani, adulti ed anziani...tutti con gli occhi sgranati per leggere i volti che riempiono la scena...ne ho contati 72, tutti vestiti di nero, fragili, paurosi, ubbidienti, ed ecco Edipo, con giacca e cravatta, era come un dio in terra, e la scalinata lo esalta. Poi, la tragedia, il dramma comincia a prendere forma e Creonte, Tiresia e Giocasta sono una cornice che brilla. Ed il popolo partecipa e vive. Il regista ha saputo "ricamare" la scena e l'ago che ha usato ha trafitto gli occhi di Edipo e quelli di tutti i presenti.