Marsala, 10 luglio ore 19:00, Isola Grande dello Stagnone, C.da Ettore Infersa.
Sfavillio di luci, parole evocative, sonorità suggestive e ammalianti, ricreano il catartico scenario letterario de “La Canzone di Orlando”, con Giovanni Calcagno.
Il poema epico-carolingio, adattato e reinterpretato dall’attore e regista teatrale siciliano, Giovanni Calcagno renderà omaggio alle più antiche tecniche di narrazione siciliana. La tammora, strumento musicale popolare, intercalerà i ritmi del racconto contribuendo alla tessitura della trama. La narrazione tratta della guerra fra Cristiani e Saraceni sotto il regno di Carlo Magno e si conclude con l’aulica morte del paladino Orlando, caduto per il tradimento di Gano di Maganza. Il carattere ideologico dello scontro di religione e di civiltà, conferisce al poema una disarmante attualità e sublìma il valore dell’epica.
Le parole di Mariella Bonfiglio, presidente di KirArt, : “Lo spettacolo assume i toni di un’esperienza sensoriale che passa dagli occhi per giungere all’anima, attraverso la musicalità delle parole. Fedele alla tradizione dei cantari, Calcagno porta in scena “La Canzone di Orlando”, ricorrendo all’inestimabile valore dell’oralità che, alla maniera siciliana, immortala le storie per farle divenire eredità familiare da tramandare di padre in figlio”.
L’impatto emotivo della rappresentazione teatrale sarà sublimato dall’esperienza contemplativa di “Isola Lunga”. Per raggiungere l’isola, è prevista una traversata di circa 20 minuti su apposite imbarcazioni lagunari che percorreranno il canale delle Saline Ettore e Infersa. L’orario di partenza è alle 18, il ritorno al termine della cena. È possibile effettuare la prenotazione sulla piattaforma ticket.it. Ulteriori informazioni sull’evento possono essere richieste al numero 3475257525, presidente dell’associazione Mariella Bonfiglio; per la cena invece è possibile contattare il numero 3401934247.