"TANGO STORY" di FABRIZIO MOCATA

"TANGO STORY" di FABRIZIO MOCATA

Marsala, Teatro SOLLIMA, domenica 18 maggio ore 18:00.

Il concerto del pianista e compositore Fabrizio Mocata rappresenta un momento di alta valorizzazione culturale, reso possibile grazie all’impegno del direttivo dell’Accademia Beethoven.  

Fabrizio Mocata, tra jazz e rielaborazioni liriche, in un programma che riflette la sua straordinaria versatilità artistica. Si parte con “Nei cieli bigi”, una rivisitazione di un tema pucciniano, per poi immergersi nel tango contemporaneo con brani originali come “Tango Tano” e “Charlestonga”, composizioni che mostrano la sua capacità di fondere ritmi tradizionali con influenze moderne. Seguirà “Est side Story”, un omaggio alle sonorità newyorkesi, e “I love you” di Cole Porter, riletto con una sensibilità jazzistica. 

Uno dei momenti più attesi sarà la rielaborazione di “La donna è mobile” di Verdi, dove Mocata dimostra come il linguaggio operistico possa dialogare con il tango. Il pubblico potrà poi lasciarsi trasportare dalla malinconia di “Por una cabeza”, il celebre brano di Carlos Gardel, e dalla vivacità ritmica di “Caravan” di Juan Tizol, prima di approdare al capolavoro di Astor Piazzolla, “Libertango”. Chiuderanno il concerto due pezzi originali: “Cruzando Aguas”, brano che gli è valso la nomination ai Latin Grammy 2024, e “Milonga a la turca”, un tributo a Mozart che unisce eleganza classica e passione sudamericana. 

Mocata è  nato a Mazara del Vallo, formatosi al Conservatorio Cherubini di Firenze e poi affermatosi tra New York e Buenos Aires, la sua carriera spazia dal jazz al tango. Vanta collaborazioni prestigiose come quella con il batterista Paul Wertico (sette volte Grammy Award) e l’armonicista Franco Luciani, con cui ha pubblicato l’album “Tangos Cruzados”, candidato ai Latin Grammy. Ha portato la sua musica in teatri come il Royal Opera House di Muscat e il Teatro Maipo di Buenos Aires, e il suo stile, definito “Swango”, fonde improvvisazione jazz e profondità tanguera in un linguaggio unico.  L’evento di domenica non è solo un concerto, ma la sintesi di un percorso artistico che ha visto l'artista esibirsi in festival internazionali e collaborare con grandi nomi della musica, dal tenore Fabio Armiliato alla leggenda cubana Omara Portuondo. La sua capacità di unire tradizione e innovazione lo rende uno degli interpreti più interessanti del panorama musicale contemporaneo. 

Foto: Fabrizio Mocata - Ufficio stampa.