Direttore Responsabile
Natale Parrinello
IN PRIMO PIANO
Una serata speciale al tramonto con i Mattanza ed i talenti della Valle dei Templi. Nel teatro più alto del mondo, con il concerto dei Mattanza ma anche pittura e buon cibo ed i talenti del Premio Andromeda che vivono all’ombra dei templi
02 Ago 2017
Agosto si annuncia per Venetico con un canto corale e gioioso alla notte. Mercoledì 2 Agosto dalle ore 21.30, Venetico Marina ricorda il grande cantautore siciliano Salvatore Trimarchi con "Pallida Luna", una serata di musica e arte
01 Ago 2017
Annunciate le date di Corto di Sera 2017, il Festival dedicato al cortometraggio indipendente divenuto negli anni uno degli appuntamenti più attesi per gli appassionati del cinema breve. Numerose, anche quest`anno, le opere provenienti da ogni
26 Lug 2017
Terzo imperdibile appuntamento dei “Concerti di Primavera” dell’Associazione Amici della Musica di Cefalù “Salvatore Cicero”, in collaborazione con il Goethe-Institut Palermo, sabato 20 maggio al Teatro comunale Salvatore Cicero di
16 Mag 2017
Per i “Concerti di Primavera” dell’Associazione Amici della musica di Cefalù Salvatore Cicero, il Duo Enarmonico, con Irene Maria Salerno al pianoforte e Davide Velardi alla chitarra. Il Duo Enarmonico, attivo dal 2011, è impegnato nella
28 Apr 2017
Domenica 30 aprile, alle ore 18:00, torna al Teatro Impero di Marsala il grande cabaret. Lo spettacolo comico prevede la performance di due gruppi comici siciliani: i marsalesi Trikke e Due Cabaret e il famosissimo duo palermitano Toti &
26 Apr 2017
A conclusione di una ricca ed emozionante stagione teatrale, Sabato 29 Aprile 2017, si terrà il concerto evento “All the Best” della storica band simbolo del rock progressive italiano: la Premiata Forneria Marconi.
26 Apr 2017
CEFALU`: CONCERTI DI PRIMAVERA
Per i “Concerti di Primavera” dell’Associazione Amici della musica di Cefalù Salvatore Cicero, il Duo Enarmonico, con Irene Maria Salerno al pianoforte e Davide Velardi alla chitarra.
Il Duo Enarmonico, attivo dal 2011, è impegnato nella diffusione e nella scoperta del repertorio originale per pianoforte e chitarra, attraverso la proposta di pagine note per questa formazione ma soprattutto di brani inediti, nati dall’attiva collaborazione con alcuni compositori contemporanei.
Il concerto di Cefalù ha in programma composizioni dedicate al Duo Enarmonico da autori contemporanei siciliani quali Alberto Maniaci, Ugo Di Piazza, Giuseppe Ricotta, Emanuele Giacopelli e due brani – sempre scritti per il Duo – di Giuseppe Crapisi in prima esecuzione assoluta.
Dal 2001 a oggi il Duo ha tenuto numerosi concerti in tutta la Sicilia, inaugurato importanti stagioni concertistiche e la XIX Settimana Alfonsiana, ottenendo sempre un caloroso coinvolgimento del pubblico condiviso dalla critica musicale.
INFO e PRENOTAZIONI: 347 1583029 – 388 8590466 amicimusicacefalu@gmail.com www.amicimusicacefalu.it
Teatro Cinema & Musica
Domenica, 29 novembre, con l’ultima rappresentazione, si è conclusa la stagione teatrale 2015/16 di Vincenzo Salemme, a Palermo.
Lunedì 21 febbraio, i trapanesi hanno avuto il piacere di “gustare” un esilarante LEO GULLOTTA, nelle vesti di Falstaff, protagonista de “Le Allegre Comari di Windsor” di William Shakespeare. Commedia in due atti che l’ENTE LUGLIO
E’ sempre lui, l’eterno seduttore! Cinico e sensuale, perennemente innamorato delle donne, ma in definitiva innamorato solo di se stesso: l’immaturo Don Giovanni. Venerdì 11 febbraio, nel suo progetto “Il Teatro per la Città”,
“Possiamo giustificare i nostri delitti, quando li commettiamo al di fuori della nostra volontà?” Mai come oggi risulta attuale il tema del dramma in tre atti scritto da Pirandello nel 1934, “Non si sa come”, che Sebastiano Lo Monaco,
Nel suo progetto “ Il Teatro per la Città’”, l’Ente Luglio Musicale presenta un cartellone con sei grandiosi spettacoli, che verranno rappresentati sul palcoscenico del Teatro “Tito Marrone” di Trapani.
Da un’iniziativa del “ Centro studi tradizioni popolari ”, nel 2005 nasce ERICEFOLK, un gruppo di intenditori di musica popolare. Il loro nome fa riferimento al monte Erice, che da sempre è legato alla città di Trapani.
-foto tratta da "CAVALLERIA RUSTICANA"- Martedì 20 luglio, al teatro Giuseppe Di Stefano, sono stati rappresentati i due melodrammi della “Cavalleria Rusticana” musica di Pietro Mascagni su libretto di Targioni-Tozzetti e Menasci,
Fa piacere incontrarlo, parlagli ed ascoltarlo. Pino è un vulcano di emozioni, di brani musicali e di poesie. Con quanto amore accarezza la chitarra lo si vede da come gli brillano gli occhi.
Lo ammetto, Pino D’Angelo è stata una piacevole scoperta e credo lo sarà per tutti coloro che, come me, non credevano che anche Trapani potesse essere fucina di talentuosi musicisti e parolieri.
Il 7 aprile scorso, la Biblioteca comunale di Paceco si è "vestita" da sala concerti. L´Associazione La Koiné della Collina ha organizzato un concerto per pianoforte e flauto.
INFORMAZIONI
Se desideri scrivere un articolo, invialo all'indirizzo redazione@eventiculturalisicilia.it lo prenderemo in considerazione e lo pubblicheremo con il nome dell'autore.
Oppure puoi fare una segnalazione riguardante un evento, prima o dopo la promozione, o un argomento storico o culturale.
Eventi Culturali Sicilia Tel. 0923 26953 - Fax 0923 829897
Sito realizzato da Francesco Parrinello