Direttore Responsabile
Natale Parrinello
IN PRIMO PIANO
La Grande Suite dal Lago dei Cigni di Čajkovskij apre l’estate castellammarese. Prestigioso appuntamento musicale diretto dal russo Evgeny Bushkov Prestigioso appuntamento con l’incantevole musica tratta da uno dei più celebri balletti
15 Giu 2019
“La musica è pericolosa” è il titolo del concerto di Nicola Piovani e della sua orchestra per il convegno internazionale su Luigi Sturzo “L’attualità di un impegno nuovo”, in programma nella città del Padre del Popolarismo da venerdì
13 Giu 2019
I concerti, per 7 giorni, sono organizzati e promossi dall’ Assessorato alla Cultura del Comune di Trapani e dal Conservatorio di Stato “A.
02 Mag 2019
Un evento culturale e sociale con un unico filo conduttore: “Il teatro è per tutti” Il teatro Lelio di Palermo, nella “Giornata internazionale delle persone con disabilità”, presenta lo spettacolo in atto unico dal titolo “Giulietta ama
01 Dic 2017
Una serata speciale al tramonto con i Mattanza ed i talenti della Valle dei Templi. Nel teatro più alto del mondo, con il concerto dei Mattanza ma anche pittura e buon cibo ed i talenti del Premio Andromeda che vivono all’ombra dei templi
02 Ago 2017
Agosto si annuncia per Venetico con un canto corale e gioioso alla notte. Mercoledì 2 Agosto dalle ore 21.30, Venetico Marina ricorda il grande cantautore siciliano Salvatore Trimarchi con "Pallida Luna", una serata di musica e arte
01 Ago 2017
Annunciate le date di Corto di Sera 2017, il Festival dedicato al cortometraggio indipendente divenuto negli anni uno degli appuntamenti più attesi per gli appassionati del cinema breve. Numerose, anche quest`anno, le opere provenienti da ogni
26 Lug 2017
Sogni e bisogni
Domenica, 29 novembre, con l’ultima rappresentazione, si è conclusa la stagione teatrale 2015/16 di Vincenzo Salemme, a Palermo.
L’artista ha portato sulle scene, dal 20 al 29, la commedia brillante ”Sogni e Bisogni” di cui è il regista.
Scritto ed interpretato dallo stesso, il lavoro teatrale è il risultato di una paradossale situazione esilarante, che coinvolge lo spettatore fino alla fine.
La storia si svolge tutta intorno a due personaggi: Rocco Pellecchia ed il suo “pene”, che si stacca materialmente dal corpo del povero Rocco, per assumere sembianze umane e diventarne la sua coscienza.
Rocco è un uomo senza più speranze, che si trascina dentro ad una vita grigia e anonima, senza più sogni, trasandata come il suo aspetto.
Il suo sesso, o “Tronchetto della Felicità”, come si vuol far chiamare, presentandosi al padrone, lo mette davanti alla sua misera vita; gli fa prendere coscienza di quanto sia vuota ed inutile, di quanto la quotidianità gli abbia distrutto persino il rapporto con la moglie, che nemmeno lo guarda più.
Il “Tronchetto della Felicità” diventa il suo alter ego e gli fa alzare la testa proponendogli di poter realizzare tre desideri: Rocco comincia a sognare di essere un uomo libero, senza sensi di colpa, desidera di avere un rapporto trasgressivo con la sua vicina di casa ed infine di riavere la stima e la giusta considerazione nel seno della sua famiglia, riprendendo il ruolo che gli spetta.
Il “Tronchetto della Felicità” lo accontenta, ma ogni azione compiuta da Rocco porta a delle conseguenze, ed ancora una volta Rocco si sente inadeguato davanti al divenire tumultuoso della realtà che lo circonda, che si trasforma velocemente e non gli lascia possibilità di punti di riferimento.
L’amarezza che pervade la commedia è sopraffatta dalla comicità del grande Salemme, che, senza risparmiare di un minuto le sue battute istrioniche, impersona sia Rocco sia il Tronchetto della Felicità.
Le disgrazie di Rocco, portate alla luce dal suo pene, che vuole essere riabilitato e soprattutto “usato”, catapultano lo spettatore dentro una farsa grottesca, buffa e surreale e nel contempo amara che fa riflettere sulla qualità della vita di ciascuno di noi.
Vincenzo Salemme è coadiuvato da un cast spumeggiante, affiatato, che interagisce, con collaudata professionalità, alle sue improvvisazioni ed ai suoi interloqui con il pubblico in sala.
Autore: Mariarosa Fiorino
Teatro Cinema & Musica
Piano Focale è un corso di studi pratico e teorico sull’arte cinematografica, a numero chiuso, con un’attenzione particolare al nuovo cinema indipendente.
La Compagnia Teatrale “La Scena” di Marsala, rappresenta la commedia dialettale “U figghiu masculu” Commedia comico-brillante in tre atti – di Pippo Scammacca e Pippo Barone - con la regia teatrale di Enzo Amato. Protagonista della
Un viaggio nell’anima culturale e metropolitana che popola le stazioni sottorranee delle città, come luoghi attraverso i quali ci si può spostare velocemente da un punto all’altro estremo, e dove si intrecciano ritmi, colori, e sonorità
“Sinfonia Mediterranea” racconta l’anima della tradizione popolare siciliana, napoletana, spagnola e dei paesi dell’oriente mediterraneo...tra storia, canti, musica, danza e teatro.
Di Gabriele Garcia Márquez, con Laura Marinoni e la Regia di Cristina Pezzoli. Con L’AMORE AI TEMPI DEL COLERA, il "Tina di Lorenzo" porta a conclusione il segmento teatrale Palco centrale-Non solo Classici, uno dei quattro filoni
Domenica, 29 novembre, con l’ultima rappresentazione, si è conclusa la stagione teatrale 2015/16 di Vincenzo Salemme, a Palermo.
Lunedì 21 febbraio, i trapanesi hanno avuto il piacere di “gustare” un esilarante LEO GULLOTTA, nelle vesti di Falstaff, protagonista de “Le Allegre Comari di Windsor” di William Shakespeare. Commedia in due atti che l’ENTE LUGLIO
E’ sempre lui, l’eterno seduttore! Cinico e sensuale, perennemente innamorato delle donne, ma in definitiva innamorato solo di se stesso: l’immaturo Don Giovanni. Venerdì 11 febbraio, nel suo progetto “Il Teatro per la Città”,
“Possiamo giustificare i nostri delitti, quando li commettiamo al di fuori della nostra volontà?” Mai come oggi risulta attuale il tema del dramma in tre atti scritto da Pirandello nel 1934, “Non si sa come”, che Sebastiano Lo Monaco,
INFORMAZIONI
Se desideri scrivere un articolo, invialo all'indirizzo redazione@eventiculturalisicilia.it lo prenderemo in considerazione e lo pubblicheremo con il nome dell'autore.
Oppure puoi fare una segnalazione riguardante un evento, prima o dopo la promozione, o un argomento storico o culturale.
Eventi Culturali Sicilia
Sito realizzato da Francesco Parrinello