Direttore Responsabile
Natale Parrinello
IN PRIMO PIANO
Apre al pubblico nella sala espositiva della Fondazione La Verde La Malfa – Parco dell’Arte la mostra “Paludi” di Giuseppe Agnello. Lo scultore siciliano presenta circa 15 opere della produzione recente, di cui alcune installative,
19 Giu 2019
Si svolgerà sabato 24 marzo, a partire dalle ore 15:45, I tesori dell`Arte, la visita guidata promossa dall`associazione TACUS Arte Integrazione Cultura all`interno del Museo Archeologico Regionale Antonio Salinas, Ex Casa dei Padri della
15 Mar 2018
Un appuntamento da non perdere, il 13 agosto dalle ore 19.30 a Calatafimi Segesta si ripete uno degli eventi più attesi dell’estate, “ Notte Bianca… da Sogno”, un evento che accenderà il centro storico della città trapanese.
07 Ago 2017
Venerdì prossimo ad Ispica il primo appuntamento estivo promosso da Art Evolution. La compagnia teatrale “Convitto 33” porterà in scena “Mal Bianco”,regia di Alessandro Romano, spettacolo promosso dall’Ente Liceo Convitto di Modica con
04 Lug 2017
Guido Reni e la Magnificente Bellezza”, la mostra che ha portato a Nicosia l’emblema dell’arte seicentesca, l’Annunciazione di Guido Reni.
04 Lug 2017
Progettare musei accessibili e approfondire le strategie tese alla destagionalizzazione del turismo. Una du giorni, che si svolgerà rispettivamente il 26 ed il 27 giugno alle 17:30 presso l’auditorium san Vincenzo Ferreri a Ragusa Ibla.
23 Giu 2017
Domenica 18 giugno, alle ore 19:00, negli spazi della ex “Chiesa del Carmine” di Taormina, si terrà l’inaugurazione della mostra Saligia dell’artista Andrea Chisesi, organizzata dal Comune di Taormina, e realizzata in collaborazione con
07 Giu 2017
ISPICA(RG) "MAL BIANCO"
Venerdì prossimo ad Ispica il primo appuntamento estivo promosso da Art Evolution. La compagnia teatrale “Convitto 33” porterà in scena “Mal Bianco”,regia di Alessandro Romano, spettacolo promosso dall’Ente Liceo Convitto di Modica con il patrocinio del Comune di Ispica. "Mal bianco" è un libero adattamento teatrale dal romanzo Cecità di J. Saramago che racconta di un male inspiegabile. Una epidemia che, in un tempo e in un luogo non precisati, all`improvviso colpisce un’`intera popolazione rendendola cieca. Le vittime colpite vengono rinchiuse in un ex manicomio, scenario di eventi deplorevoli, dove vivranno momenti di clausura e convivenza forzata, rivelando l’orrore dell’uomo. L`opera racconta di una malattia senza luogo e senza tempo, senza visi e nomi che affonda le sue radici profonde nell’uomo, nella sua mancanza di solidarietà, nell’incapacità di fare e pensare al bene, nel desiderio del male che ci rende ciechi, pure quando vediamo. ”In questo contesto - dichiara il regista Alessandro Romano - emergono l’orrore e i limiti dell’essere umano. La mia messa in scena riduce all’essenziale il testo del romanzo di Saramago sviluppando tramite immagini metaforiche e allegoriche il sottotesto, attraverso un lavoro che impegna gli attori fisicamente e interiormente”. In scena, assieme ad Alessandro Romano, ci sono Corrado Bonuomo, Ketty Denaro, Giovanni Peligra, Alessandra Pitino, Pamela Vindigni. La compagnia teatrale “Convitto 33”, di cui fa parte anche Giovanni Peligra, promotore attivo della nostra associazione, saprà rapire il pubblico in una storia a sfondo sociale che racconta di anime alla deriva, di anime che vogliono salvarsi, disposte a tutto pur di vivere un giorno i più”. I posti sono limitati e la prenotazione obbligatoria (info e prenotazioni: 3349481354 – 3489237843).
Katia Pioggia
Arte
Un nuovo grande appuntamento con la fotografia d’autore con le personali di Ferdinando Scianna, Giuseppe Leone, Roberto Strano e Nuccia Cammara e l’incontro con Leone e Strano. L’appuntamento di Caltagirone sarà inaugurato da due
E` un racconto della pittura italiana con artisti di provenienza geografica diversa, alcuni siciliani, tra cui il maestro Piero Guccione, recentemente scomparso. Della mostra fanno parte anche opere di Fausto Pirandello ed Ignazio Schifano e di
Per il centenario della fondazione dell’istituto Liceo Artistico, si terrà il convegno "mostra" “La Scuola e l’Architettura – La ceramica applicata alla città” a cura dell`Amministrazione comunale in collaborazione con la
Presso il Palazzo Fici (via XI Maggio, 32), con inizio alle 17:30 si inaugura “L’universo pittorico di Alice Anderhub”, di cui il Consorzio Siciliano di Riabilitazione è partner ufficiale.
Presso la biblioteca comunale di Paceco, da domani 21 marzo esporrà le sue "pietre" Franco Agate, poliedrico pittore e scrittore pacecoto che con le sue opere continua a deliziare gli appassionati del bello.
Pittura e letteratura si incontrano in un’esposizione interattiva. OZ Galleria d’Arte presenta “Lorem Ipsum” esposizione collettiva di Pittura a cura di Salvo Russo e Luca Lombardo, realizzata in collaborazione con l’Accademia di Belle
La sensibilità di Franco non finisce mai di "cantare" la "donna" come amica, compagna, amante, moglie....madre e ,in occasione della festa a lei dedicata, ha voluto omaggiarla.
Nella terra di Siculi, Greci, Arabi, Normanni e Aragonesi, dove il turista viene a cercare le vestigia degli antichi, un uomo Antonio Presti ha rigenerato il territorio, riqualificandolo ed arricchendolo di significati, con una indelebile
Andare in escursione con il Gruppo dell’Associazione “Libera Università Tito Marrone” di Trapani, di cui è presidente il Prof. Antonino Tobia, a Caltabellotta, paese sospeso tra terra e cielo, e con grande sorpresa trovarvi “Giotto”.
We went on tour with the Association of “Libera Università Tito Marrone” of Trapani, which the Presidenti is Antonio Tobia, in Caltabellotta, a little town placed between sky and earth, we were surprised to find out “Giotto”. A kind of
INFORMAZIONI
Se desideri scrivere un articolo, invialo all'indirizzo redazione@eventiculturalisicilia.it lo prenderemo in considerazione e lo pubblicheremo con il nome dell'autore.
Oppure puoi fare una segnalazione riguardante un evento, prima o dopo la promozione, o un argomento storico o culturale.
Eventi Culturali Sicilia
Sito realizzato da Francesco Parrinello