Direttore Responsabile
Natale Parrinello
IN PRIMO PIANO
Nei giorni 15 e 16 agosto a Trapani non si lavorava. Il 15 agosto andai a vedere la corsa dei cavalli in via G.B.Fardella, allora priva del marciapiede centrale, chiusa coi recinti in legno da lato a lato, con le traverse sud transennate.
23 Mar 2021
Il Sindaco di Marsala Massimo Grillo e l`assessore ai Beni Culturali Arturo Galfano hanno incontrato la direttrice del Parco Archeologico Lilibeo Anna Maria Parrinello. Per la neo direttrice, che va a prendere il posto di Enrico Caruso andato in
12 Feb 2021
Nel centro della Sicilia sorse una delle più antiche civiltà risalente a più di 5000 anni, Castellazzo di Marianopoli. I villaggi nascevano sulle alture lungo gli assi dei corsi d’acqua principali come il fiume Platani.
18 Nov 2019
Dal 20 al 24 Novembre 2019, settima edizione “Quando le sirene avevano le ali, radici per volare insieme” Dal racconto orale alla fiaba.
15 Nov 2019
Il borgo medievale di Erice entra a far parte degli eventi della “Settimana tedesca in Italia” organizzata dall’Ambasciata della Repubblica Federale di Germania.
07 Ott 2019
I Comuni siciliani sono social? Risponde l’analisi di Generazione Y al convegno “Le PA social hanno una marcia in più.
04 Ott 2019
«Un’interessante ed innovativa rassegna letteraria allieterà, per diverse serate, gli appassionati ed i turisti, che si ritroveranno a Custonaci durante l’estate 2019.
15 Giu 2019
MONTALBANO ELICONA(ME): FRA I BORGHI PIU` BELLI D`ITALIA
Montalbano Elicona, uno dei Borghi più belli d`Italia ha aderito al comitato "Milo Franco Battiato".
La Sicilia è fucina di illuminazioni artistiche e la storia ci riporta numerosi esempi anche di forestieri che dalla notte dei tempi hanno riportato e raccontato in terre lontane le meraviglie e la conoscenza della storia, dell`arte e delle tradizioni della terra sicula.
Numerosi gli esempi susseguitisi nell’arco dei secoli, a partire dal primo millennio della civiltà. Da Muhammad al-Idrisi detto "Il Siciliano" vissuto attorno al 1100, viaggiatore e divulgatore delle meraviglie siciliane, a Goethe e al suo rapporto speciale con la Trinacria ed i siciliani che fu vero volano dell`inizio dei viaggi teutonici, precursori del turismo moderno. Se ne potrebbero citare a decine, i grandi uomini e le loro opere sono state e continuano ad essere notevole strumento di promozione e tale influenza si percepisce anche in quei luoghi più rurali, dopo il tempo sembra essersi fermato, dove mistero e spirito fanno da vero contesto soprattutto per le importanti vocazioni artistiche. E parlando di grandi artisti in Sicilia non possiamo non evidenziare l’opera e le gesta del cantautore Franco Battiato, testimone di eccellenza, ponendo in risalto il suo rapporto viscerale con la propria Terra, con la sua Milo in provincia di Catania e con il territorio circostante. Ed una nota di grande interesse è sicuramente l`empatia con il suggestivo paese di Montalbano Elicona, uno dei Borghi più belli d`Italia, rafforzata in diverse occasioni dalla sua presenza, ultima la presentazione del Docufilm Attraversando il Bardo - sguardi sull`Aldilà - in parte realizzato nello splendido scenario dei Megaliti dell`Argimusco. In tal senso il Sindaco di Montalbano Elicona Filippo Taranto su invito del responsabile dell`ufficio turismo e cultura Enzo Ruggeri, amico personale dell`Artista, ha aderito al Comitato "Milo e Franco Battiato", presieduto dal Sindaco di Milo Alfio Cosentino, istituito allo scopo di varare una Fondazione dedicata alla figura poliedrica, multiforme e spirituale dell`artista ed al quale hanno già aderito numerose personalità di spicco in ambito culturale come lo scrittore Pierangelo Buttafuoco, l`attore Leo Gullotta, il cantautore Fabio Cinti, il compositore Rosario Di Bella l`autrice televisiva Bianca Pitzorno e lo scienziato Jack Sarfatti.
Montalbano Elicona da sempre attento ed interessato agli aspetti profondamente culturali di alto livello, è il primo Comune a aderire, rendendosi anche disponibile ad entrare nella costituenda Fondazione.
Autore: Francesco Parrinello
Cultura
Ci fu un tempo a Trapani in cui la cristianità non era intesa come conquista e dominazione, ma come accoglienza e conciliazione di culture religiose mediterranee. Ci sembrerà strano ma secondo un nostro concittadino, lo storico Prof.
Prizzi, paesino di circa 4000 ab. a 1045 metri di altezza, circondato da fresche aree selvatiche e naturali, che sovrasta i Monti Sicani su cui è arroccato, offre un panorama mozzafiato.
Sulla Terrazza dell’Alhambra si inaugura la stagione degli appuntamenti culturali estivi promossi dall’Istituto Euroarabo di Mazara del Vallo, con il patrocinio dell’Amministrazione civica e in collaborazione con gli Amici della Musica, le
Montalbano Elicona, uno dei Borghi più belli d`Italia ha aderito al comitato "Milo Franco Battiato". La Sicilia è fucina di illuminazioni artistiche e la storia ci riporta numerosi esempi anche di forestieri che dalla notte dei tempi
Fotografie di Caterina Blunda, Evelin Costa, Mara Manzella, Pino Manzella, Nicola Palazzolo e Massimo Russo Tramontana. Dall’introduzione di Lavinia Spalanca: Dov’eravamo mai in quel mattino / quando correva il Novecento…».
Antichi rituali, formule incantatorie e significati magico – simbolici, tramandati da generazioni a generazioni, che trovano origine in un passato assai lontano al centro di “Palermo misterica.
“Alla scoperta della Sicilia antica” è il fortunato slogan con il quale Gruppo Archeologico Drepanon, da ormai tredici anni, fa riscoprire ad un numero sembra maggiore di appassionati il patrimonio culturale meno noto della Sicilia e non solo.
Trapani all`apparenza è una città dormiente, per come la conosciamo. Ci fu un tempo in cui (XIV e XV sec.) fu il baluardo politico, economico e culturale più importante della Sicilia occidentale, per la collocazione geografica, per i porti (ne
L` 11GIUGNO, i Siciliani saranno chiamati alle URNE per scegliere i loro amministratori. Scetticus si veste da Sherlock e riflette...
Foto: ELLIS ISLAND (l`isola delle lacrime) - Andare a Santa Ninfa, piccolo comune del trapanese, con il gruppo di simpatizzanti archeologi del GAD ed imbattersi nel Museo dell’Emigrazione, quasi per caso.
INFORMAZIONI
Se desideri scrivere un articolo, invialo all'indirizzo redazione@eventiculturalisicilia.it lo prenderemo in considerazione e lo pubblicheremo con il nome dell'autore.
Oppure puoi fare una segnalazione riguardante un evento, prima o dopo la promozione, o un argomento storico o culturale.
Eventi Culturali Sicilia
Sito realizzato da Francesco Parrinello