Direttore Responsabile
Natale Parrinello
IN PRIMO PIANO
All`insegna della musica, intesa in tutte le sue declinazioni. Dal jazz allo swing, dalla musica da camera al pop, dalla classica al rock, dal musical alla fanfara: venerdì 21 giugno, giorno del solstizio d`estate, a partire dalle ore 15:00 in poi
19 Giu 2019
E’ stata inaugurata ieri nelle sale del Castello di Spadafora la mostra fotografica Spot di Sicilia, a conclusione del corso di formazione per giovani fotografi, ideato e diretto da Cristina Lopresti, finanziato dalla Regione Siciliana
02 Dic 2017
Art Evolution è l’associazione ispicese dedita alla valorizzazione della città di Ispica attraverso spettacoli musicali e teatrali messi in scena da veri professionisti che sanno sprigionare un pathos che ha già ammaliato migliaia di spettatori
21 Giu 2017
Una passeggiata raccontata storico - antropologica alla scoperta di luoghi del proibito, di antichi bordelli, di poteri e subalternità sociale ma soprattutto di maliziosi segreti delle belle "signorine", dispensatrici di piacere. Un
07 Giu 2017
La rievocazione storica dell’arrivo in città di Federico III D’Aragona, re di Sicilia e della moglie Eleonora a Erice - organizzata dall’Associazione “TraDuMari” (direttore artistico il M.
31 Mag 2017
Parte ufficialmente il count-down per il taglio del nastro di Etna Comics 2017, in programma giovedì 1 giugno alle 10:00 al Centro Fieristico “Le Ciminiere” di Catania. Si alza così il sipario sulla settima edizione del Festival
29 Mag 2017
Tutto fermo in via Orlandini? Sembrerebbe proprio di sì. Una settimana dopo la retrocessione in Lega Pro, dopo quattro indimenticabili anni di serie B, nulla filtra sulle intenzioni della Società.
25 Mag 2017
ERICE: QUATTRO MOSTRE
Quattro Mostre al Centro Ettore Maiorana di Erice:
La prima:
Incentrata sulla nascita e sullo sviluppo del Centro di cultura scientifica “Ettore Majorana”, noto in tutto il mondo, fondato a Ginevra nel 1963 dal fisico Antonino Zichichi, che ne è il presidente.
Le attività del Centro Ettore Majorana, ai quali hanno partecipato 132.558 scienziati, 145 dei quali vincitori di Premi Nobel, si articolano su oltre 100 scuole e corsi di specializzazione.
La seconda:
“Fibonacci e il Numero Aureo. La forma generatrice”
La mostra su Leonardo Fibonacci, considerato tra i più grandi matematici di tutti i tempi. Grazie a lui, è stato possibile scoprire due modi per calcolare il Numero Aureo: “l’Equazione di Fibonacci” e la “Sequenza di Fibonacci”. Il Numero Aureo è insito nella bellezza della natura, ed è utilizzato dagli artisti, soprattutto da Giotto in poi, come parametro fondamentale per dare fascino estetico ai lavori d’arte. Il rapporto Aureo (che, nel Rinascimento diventerà addirittura divino) è in ciascuno di noi; Leonardo da Vinci lo affermò con decisione.
La terza:
“Stelle, costellazioni e oroscopi”
Si tratta di una mostra relativa alle stelle e agli oroscopi che offre una base scientifica al fascino che le costellazioni esercitano sull’uomo. Antonino Zichichi, al riguardo scrive: “Le stelle non sono ferme ma viaggiano alla velocità di un milione di chilometri l’ora. I nostri antenati pensavano che le Stelle fossero fisse nei cieli, e invece no. Sono lontanissime da noi. Tanto lontane da sembrare fisse. Se vivessimo, invece di cento anni, mille volte più a lungo, vedremmo l’Orsa Maggiore cambiare forma.
La quarta:
“Umberto Mastroianni sarebbe stato felice di sapere che le sue opere, oggi esposte a Erice, prospettino dall’alto della roccaforte su un panorama dove balugina all’orizzonte la misteriosa presenza del Giovane di Mozia. L’ineguagliato capolavoro del V secolo a.C., prodigiosamente riesumato nel 1979 nella piccola isola di proprietà della Fondazione Whitaker nel cui museo, con il suo avvenente magnetismo, sovrasta una quantità di reperti di scavo restituiti dalla colonia fenicia sin dal Settecento. Ma l’esposizione di Umberto Mastroianni, è posta anche sotto la protezione della Venere Ericina, culto che Virgilio fa risalire al Santuario dedicato da Enea alla dea della fecondità – sua leggendaria progenitrice – la quale nella mitologia era vissuta sulla sommità della rupe calcarea che, come una naturale torre di avvistamento “vicina alle stelle”, domina il paesaggio circostante accrescendo le fascinose interpretazioni simbolico-iconologiche connesse alla sacralità del luogo”. Così Caterina Napoleone – curatrice della mostra – descrive la connessione di “intenti” tra l’artista frusinate e lo spazio ospitante del Centro di Cultura Scientifica Ettore Majorana.
Apertura: 29 giugno – 3 novembre 2019
Orari: tutti i giorni, dalle 10 alle 19
Autore: Francesco Parrinello
Eventi
Ieri, 28 Ottobre,si è svolto a Roma il secondo incontro di Poste Italiane con i Sindaci dei piccoli comuni italiani, presenti i vertici di Poste Italiane con L`Amministratore Delegato Matteo Del Fante e più di 4000 Sindaci provenienti da tutta
Il giovanissimo Giuseppe Salvato della A. D. Scacchi Lilybetana ha vinto meritatamente il torneo blitz “ Vasily Smyslov” valido come ottava e ultima tappa del circuito scacchistico Rapid e Blitz 5 Torri organizzato dall’ASD “Amici della
Quattro Mostre al Centro Ettore Maiorana di Erice: La prima: Incentrata sulla nascita e sullo sviluppo del Centro di cultura scientifica “Ettore Majorana”, noto in tutto il mondo, fondato a Ginevra nel 1963 dal fisico Antonino Zichichi, che
Rassegna promossa dall’Istituto Euroarabo con il patrocinio dell’Amministrazione civica e la collaborazione degli Amici della Musica e le Associazioni Alchimie e Strada del vino e dei sapori.
Al Borgo di Montalbano Elicona si punta alla crescita in ambito culturale e turistico. "Ritorno" del suggestivo Viaggio dal Medioevo, una replica prevista si con la stessa formula, (dallo strepitoso spettacolo della compagnia Batarnù,
Dalla Piazza dell`ex Mercato del Pesce a Trapani, tornano il gusto per i cibi autentici, l`originalità, l`atmosfera tipica dei mercati. L`undicesima edizione di Stragusto, che anche quest`anno si svolgerà a luglio nella piazza dell’antico
In the ex fishmarket square of Trapani, there’ll come back soon the taste of the authentic street food, the real typical of the market’s atmosphere . It will be the 11th edition of “Stragusto”, which it will takes place, even this year,
Un fine settimana all’insegna della speranza tra musica, testimonianze e tavolata sociale Spettacoli, musica, laboratori, incontri, dibattiti: la piazza che si veste di colori sgargianti e tante associazioni cittadine riunite in un abbraccio
"Giusto riconoscimento alla loro attività e ai loro traguardi sportivi – sottolinea il Sindaco. Noi siamo, da sempre, favorevoli alla pratica sportiva perché essa fa bene alla salute.
INFORMAZIONI
Se desideri scrivere un articolo, invialo all'indirizzo redazione@eventiculturalisicilia.it lo prenderemo in considerazione e lo pubblicheremo con il nome dell'autore.
Oppure puoi fare una segnalazione riguardante un evento, prima o dopo la promozione, o un argomento storico o culturale.
Eventi Culturali Sicilia
Sito realizzato da Francesco Parrinello